Provenza
Francia

Tour della lavanda in Provenza: 5 tappe da non perdere

Oggi vi portiamo a scoprire una delle fioriture più belle al mondo: quella della lavanda! 

Spesso ci chiediamo dove organizzare un viaggio in un determinato periodo dell’anno. Oppure andiamo a visitare un luogo nel mese sbagliato dicendo “ci dobbiamo assolutamente tornare quando..”.

Oggi vogliamo parlarvi di una meta da visitare assolutamente nel mese di luglio: la Provenza.

Perché?

Ci troviamo nel sud della Francia e qui, a luglio, fioriscono enormi campi di lavanda. Uno spettacolo paesaggistico assolutamente da non perdere!

Il periodo di massima fioritura cambia nel corso del mese in base all’altitudine e all’esposizione dei campi al sole. Le condizioni meteo dei mesi precedenti alla fioritura incidono moltissimo sul periodo di massima maturazione: in caso di siccità ad esempio il taglio della lavanda sarà anticipato e viceversa.

La natura segue il suo corso e noi dobbiamo per forza adattarci, ma non temete perché a distanza pochi chilometri lo scenario potrebbe essere completamente diverso.

Se aggiungiamo a queste distese viola i caratteristici paesini francesi, i sentieri rossi dell’ocra e il bellissimo mare della Costa Azzurra, riuscirete poi  ad organizzare una settimana di viaggio meravigliosa che vi ricorderete a lungo.

Non perdiamoci quindi in troppi giri di parole e partiamo subito alla scoperta delle 5 tappe in cui ammirare i campi più belli di lavanda.

Valensole

L’altopiano di Valensole è sicuramente il luogo più conosciuto dove andare a fotografare la lavanda. Di conseguenza è anche il posto più affollato. Per godersi il luogo vi consigliamo quindi di arrivare la mattina presto.

La “Valle del sole” però è un posto incredibile per i suoi colori e profumi, e quindi vale la pena svegliarsi presto! Il giallo dei campi di girasole contrasta perfettamente con il viola della lavanda e gli alberelli sparsi qua e là incorniciamo il paesaggio alla perfezione.

Il periodo della massima fioritura della lavanda in questa zona sono le prime due settimane di luglio. A metà mese infatti qui si celebra una festa per il raccolto e molti campi vengono tagliati.  

Valensole

Saint-Paul-de-Mausole, Saint-Rémy-de-Provence

Il monastero di Saint-Paul de Mausole è una tappa imperdibile per chi vuole visitare uno dei luoghi in cui ha vissuto Vincent Van Gogh. Ricoverato nell’ospedale psichiatrico, l’artista era uno dei pochi pazienti che aveva la possibilità di uscire per dipingere. Nel periodo trascorso in Provenza realizzò più di 200 opere tra cui “Notte stellata” e “Stanza ad Arles”.

Oltre a visitare la riproduzione della stanza di Van Gogh è possibile passeggiare anche nei dintorni del monastero. Nel giardino interno viene coltivato un bellissimo campo di lavanda.

Saint-Paul de Mausole

Abbazia di Sénanque

In questo luogo il silenzio e la preghiera aleggiano nell’aria. Ci troviamo in un monastero cistercense che da quasi mille anni ospita una comunità di frati benedettini.

Fino alla metà del ‘900 al posto dei bellissimi campi di lavanda che circondano l’abbazia avreste trovato solo campi di cereali e patate. Servivano infatti per l’alimentazione dei monaci. Oggi invece gli abitanti dell’abbazia coltivano la lavanda per realizzare numerosi prodotti artigianali.

Essendo un luogo di culto naturalmente bisogna fare un po’ di attenzione al rispetto del silenzio e delle delimitazioni dei campi. Per lo stesso motivo, in quest’area inoltre non possono essere utilizzati i droni.

Seguendo queste poche accortezze, qui a Sénanque è possibile scattare foto da cartolina!

Abbazia di Sénanque

Rustrel - Saint-Saturnin-lès-Apt

Durante il nostro viaggio on the road in Provenza ci siamo imbattuti in tanti campi di lavanda. Tra i più belli vi vogliamo segnalare quelli che si trovano nei pressi del coloratissimo Colorado Provenzale.

Lungo la strada tra Rustrel e Saint-Saturnin-lès-Apt troverete infatti bellissimi campi di lavanda immersi nel verde delle colline e dei vigneti.  

Rustrel

Altopiano di Albion e Sault

Dirigendoci verso nord, la massima fioritura della lavanda si sposta verso la fine di luglio. A Sault infatti la festa della lavanda si celebra addirittura a inizio agosto.

Nel Plateau d’Albion vi consigliamo di visitare il piccolo paese di Lagarde d’Apt dove oltre alla chiesa si trovano solo due distillerie di lavanda! Qui vivono solo una trentina di abitanti, ma nella campagna circostante ci sono molte fattorie che coltivano lavanda.

Sault

Se vuoi organizzare un viaggetto in Provenza non farti scappare tutte le altre tappe da collegare al tour della lavanda. Sul nostro blog troverai tanti altri articoli dedicati alla Provenza!

Per non farti scappare queste 5 tappe ricordati di condividere l’articolo con le persone con cui vuoi partire.

Ti aspettiamo anche su Instagram per viaggiare insieme.

A presto,

Enea e Stefania.

Hey, ciao 👋 Siamo contenti che tu sia qui!

Entra a far parte della community di EST travel, riceverai ogni mese fantastiche idee per organizzare i tuoi viaggi e potrai scaricare la guida completa di Budapest GRATIS!

Condivi questo articolo!

Commenta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *