
Sulle orme di Outlander in Scozia: un itinerario di una settimana
Outlander è viaggi nel tempo, musica di cornamusa, verdi paesaggi, storie di clan scozzesi, amori, battaglie, amicizie e tradimenti. Se sei un appassionato di Outlander, la celebre serie televisiva basata sui libri di Diana Gabaldon, allora la Scozia è il luogo perfetto per trasformare i tuoi sogni in realtà.
Questo itinerario di una settimana ti guiderà attraverso le affascinanti ambientazioni scozzesi che hanno fatto da sfondo alle avventure di Claire e Jamie Fraser. Preparati a immergerti nell’atmosfera magica di Outlander mentre esplori questi luoghi iconici.
Giorno 1: Falkland - Inizia il viaggio nel tempo
Il nostro viaggio è iniziato a Falkland, un pittoresco villaggio che ha rappresentato la città di Inverness nella serie.
Proprio nella prima puntata della serie, Claire e Frank nel 1946 decidono di recarsi qui in una seconda luna di miele, per festeggiare la fine della guerra e il loro ricongiungimento.
Le strade acciottolate e le case antiche ti faranno sentire come se fossi tornato indietro nel tempo anche tu. Il borgo è molto piccolo e tutte le location del film si concentrano vicino alla piazza principale. Riconoscerai la Bruce Fountain, dalla quale nella Inverness degli anni 40 il fantasma di Jamie spia Claire attraverso la finestra dell’albergo. A proposito, anche la guesthouse dove dormono Claire e Frank è un edificio situato nella piazza: il Covenanter Hotel. Se vuoi immergerti completamente nell’atmosfera della serie, puoi dormire qui.
Invece, il negozio in cui Claire osserva il vaso interrogandosi sulla vita, è dall’altro lato della piazza e si chiama Fayre Earth.
Ti consigliamo, mentre sei da queste parti, di visitare anche la cittadina di Culross, dove nella serie è ambientata Cranesmuir, la città dove vive Geillis Duncan. Noi purtroppo siamo stati costretti a saltare questa tappa a causa del ritardo di più di due ore del nostro volo.

Giorno 2: i luoghi di Outlander tra storia e fantasia
Highland Folk Museum
L’Highland Folk Museum è un museo a cielo aperto che mostra come vivevano gli abitanti delle highlands dal 1700 ad oggi. Ci sono infatti moltissimi edifici diversi di varie epoche e con diverse funzioni, ne quali potrai facilmente immedesimarti in un highlander dell’epoca.
Qui sono state girate diverse scene di Outlander, sfruttando le abitazioni ricostruite per rappresentare i villaggi sotto la protezione del clan MacKenzie.
Cliccando qua potrai trovare maggiori informazioni su questo museo a cielo aperto.

Culloden Battlefield
A Culloden, avrai la possibilità di rivivere la battaglia tra i giacobiti e le forze governative. Scoprirai che in realtà la storia dietro a questo conflitto è molto più complessa e soprattutto molto meno romantica di quanto descritto in Outlander. La battaglia di Culloden fu combattuta il 16 aprile 1746. Con un esercito di 5.000 giacobiti, stremati da una notte insonne, Charles Edward Stuart “Bonnie Prince Charlie” fronteggiò gli 8.000 lealisti inglesi guidati dal Duca di Cumberland. La battaglia segnò il momento culminante di anni di tumulti politici per il trono d’Inghilterra.
Culloden rappresentò una clamorosa sconfitta per i Giacobiti. In poco più di mezz’ora, persero la vita circa 1.500 uomini, tra cui oltre 1.000 giacobiti, molti ribelli vennero arrestati per tradimento e le tradizioni scozzesi furono vietate. Questo portò alla scomparsa dei sistemi tradizionali dei clan e all’emigrazione di molti scozzesi.
Ti sto per dire una cosa che probabilmente ti sembrerà scontata ma la dirò lo stesso, perché secondo la nostra guida questo ha stupito molti visitatori. Nel campo di battaglia ci sono molte lapidi in memoria dei vari clan scozzesi, sulle quali è possibile lasciare dei fiori (sì, c’è anche quella del clan Fraser!). Sappi, però, che queste lapidi sono state realizzate circa un secolo dopo la battaglia, all’epoca del romanticismo di Robert Burns e Walter Scott. Quindi il nome scritto sulle lapidi non corrisponde davvero ai morti sepolti sotto di esse. A quell’epoca, sarebbe stato impossibile risalire al nome del clan dei numerosi cadaveri trovati nel campo, nemmeno basandosi sul colore del tartan. Infatti, pare che molti giacobiti, presi dalla foga della battaglia, per non restare impigliati nei rovi della piana, si strapparono via il kilt prima di lanciarsi contro il nemico in un attacco corpo a corpo che, come sappiamo, si rivelò fatale.
Qui potrai trovare più informazioni sul campo di battaglia di Culloden.

Clava Cairns
Dopo la commovente visita del campo di battaglia, per risollevare il morale ti consigliamo di recarti in un luogo poco distante: Clava Cairns. Si dice che questo sito storico sia stato d’ispirazione per Craigh na Dun, il luogo magico che nella serie ha permesso a Claire di catapultarsi nel XVIII secolo. Composto da antichi tumuli funerari e pietre erette, è uno dei siti preistorici archeologicamente più importanti della Scozia. Non si conoscono con certezza le origini di queste pietre, ma alcuni studi le fanno risalire al 2000 A.C.
Infine, dirigiti verso Inverness, ambientazione del libro Outlander. È molto diversa da come appare nella serie tv (in realtà girata a Falkland), ma potrai svagarti ascoltando musica dal vivo in un pub.

Giorni 3 e 4: Castle Leod e Isola di Skye
Il vero Castle Leoch
Castle Leod, situato nelle vicinanze di Inverness, è stato la fonte di ispirazione per la residenza del Clan Mackenzie. Se hai la possibilità, fai un tour guidato per scoprire la storia di questo affascinante castello. Attenzione però: il castello è aperto solamente in alcuni giorni del mese, tra maggio e settembre. Informati sul sito riguardo i giorni di apertura.

I paesaggi dell'isola di Skye
Rimettiti in marcia verso l’incantevole Isola di Skye, sfondo di molte scene di Outlander. Goditi le viste mozzafiato, le montagne cupe e le spiagge deserte di questa isola magica. Ti consigliamo di restare qui due giorni, in modo da visitare con calma tutte le bellezze che quest’isola ha da offrire. In particolare, ti suggeriamo di seguire questo itinerario.
Il primo pomeriggio, fai un tour guidato nella famosa distilleria Talisker e poi dirigiti verso le Fairy Pools. Qua potrai percorrere un sentiero che fiancheggia un fiume che in questo tratto crea numerose cascate e piscine naturali. Ma non concentrarti solo sul fiume, osservati bene intorno, noi qui abbiamo avuto la fortuna di vedere un bellissimo cervo, anche se in lontananza.
Ti consigliamo di dormire nei dintorni di Portree, per essere comodo a raggiungere i posti da visitare il giorno successivo.
Svegliati prima dell’alba per affrontare la camminata che conduce al panorama più bello dell’isola: the Old Man of Storr. Veder sorgere il sole dalla meta di questa escursione è probabilmente la cosa più emozionante che ti capiterà nel viaggio.
Dirigiti a nord e percorri la strada panoramica che attraversa il Quiraing fino a raggiungere il Fairy Glen, una vallata che sembra davvero incantata.
Infine, visita il castello di Dunvegan, ultima tappa prima di attraversare l’isola verso sud per prendere il traghetto verso Mallaig.

Giorno 5: I paesaggi del Glen Coe, sfondo di Outlander
Passando da Fort William, ti fermerai giusto il tempo di renderti conto che la città non ha niente a che fare con la serie. Ti sveleremo più tardi dove è stata ambientata davvero la fortezza in cui era rinchiuso Jamie.
Attraversare il Glen Coe, invece, sarà davvero piacevole. Sfondo della sigla della prima stagione di Outlander, scommetto che sogni di vedere questi paesaggi da quando hai iniziato la Outlander.
Sulla strada, fermati al Trossachs Woollen Mill, una sorta di outlet di tessuti dove troverai abbigliamento tradizionale a prezzi molto convenienti. Noi abbiamo acquistato una sciarpa, un cappello e una coperta. Se ti senti particolarmente ispirato, puoi comprare a buon prezzo anche un vestito tradizionale, da indossare nelle prossime tappe!

Deanston Distillery
Rimettiti sulla strada e dopo poco arriverai alla Deanston Distillery. La distilleria, nella serie, raffigurava la cantina del cugino di Jamie al porto di Le Havre. Qui abbiamo fatto il tour guidato della distilleria che termina ovviamente con l’assaggio di alcuni whiskey di loro produzione. Puoi prenotare un tour direttamente sul loro sito internet.

Il Castle Leoch di Outlander
Per la tappa finale della giornata, raggiungi il Doune Castle. Questo castello medievale, nella serie raffigura Castle Leoch, la sede del clan Mackenzie. Ti consigliamo di prendere l’audioguida gratuita all’ingresso, per ascoltare le spiegazioni sulla storia del sito raccontate proprio da Sam Heughan, l’attore che interpreta Jamie in Outlander.
Il castello di Doune, oltre ad Outlander, è apparso in altre occasioni in TV: ha infatti rappresentato anche Camelot in Monty Python e il Sacro Graal e Winterfell nell’episodio pilota di Game of Thrones.
La prenotazione non è obbligatoria, ma durante il periodo estivo potresti rischiare di trovare molta gente. Ti consigliamo di dare un’occhiata al sito.
La sera, ti suggeriamo di dormire a Stirling per visitare quella che secondo noi è una delle più belle città della Scozia.
Giorno 6: I castelli di Outlander
Wentworth
Prima tappa della giornata, è il palazzo di Linlithgow. Luogo di nascita di Maria Stuarda, qui sono state girate alcune scene della prigione di Wentworth, dove è rinchiuso Jamie nella serie. Potrai riconoscere i corridoi e la scala a chiocciola da cui Claire scende correndo per evitare le giubbe rosse nel tentativo di cercare suo marito.

"Fort William"
Blackness Castle rappresenta il quartier generale di Black Jack Randall a Fort William. Qui sono state girate alcune scene memorabili come la fuga di Claire e Jamie saltando in mare dalle mura della fortificazione.
Anche in questo caso la prenotazione non è obbligatoria, ma ti consigliamo di dare comunque uno sguardo al sito internet.

Lallybroch
Midhope Castle è una tappa imperdibile in un viaggio sulle orme di Outlander. Qui riconoscerai immediatamente Lallybroch e potrai addirittura lasciare una lettera nelle cassette postali indirizzate alle coppie che nella serie abitavano questo castello, in epoche diverse. All’interno della stessa tenuta troverai anche la Hopetoun House. Nel palazzo e nei suoi giardini hanno girato numerose scene di Outlander delle prime quattro stagioni.
Prima di recarti qui, controlla sul sito che la casa sia aperta al pubblico, può capitare che sia chiusa per riprese.

Purtroppo, quando noi abbiamo visitato questi castelli, quel giorno pioveva a dirotto e pertanto non siamo riusciti a scattare tutte le foto con la calma che avremmo voluto, ma questa è la Scozia e passeggiare tra queste mura è comunque molto emozionante.
La sera, dirigiti verso Edimburgo per vedere il castello illuminato e per mangiare un buon haggis. Ti consigliamo il ristopub The Doric, dove ne abbiamo mangiato uno buonissimo, insieme ad un altrettanto delizioso piatto di Shepherd’s Pie.
Giorno 7: Edinburgo e Outlander
Concludi il tuo viaggio a Bakehouse Close, dove nella serie Jamie e Claire finalmente si riuniscono dopo anni di lontananza. Qui è ambientata la tipografia di Alexander Malcolm, pseudonimo sotto cui si nasconde Jamie dopo la battaglia di Culloden.
Prenditi il resto della giornata per visitare la bellissima città di Edimburgo.

Consigli pratici e domande frequenti:
Durante il tuo viaggio, tieni presente che la Scozia è un paese abbastanza costoso. Per risparmiare, considera la possibilità di alloggiare in un appartamento con cucina e fare la spesa nei supermercati locali per preparare i pasti.
Naturalmente, ti consigliamo di prenotare tutti i tuoi alloggi e la macchina con alcuni mesi di anticipo, soprattutto nell’isola di Skye: ci sono davvero poche sistemazioni economiche!
Inoltre, ti consigliamo di acquistare l’Explorer Pass, una sorta di abbonamento settimanale che comprende l’ingresso in quasi tutti i castelli citati nell’itinerario, oltre a molti altri musei. Dal sito Historic Environment Scotland puoi acquistare i biglietti e trovare informazioni su tutti i luoghi storici inclusi.
Se vuoi mangiare fuori per assaggiare i piatti tipici scozzesi, scegli dei pub tradizionali, ce ne sono molti lungo l’itinerario e ti permetteranno di mangiare bene senza spendere una fortuna.
FAQ
Per rispondere ad alcune domande frequenti:
– Dove si trovano le Pietre Magiche di Outlander?
Le Clava Cairns, menzionate nell’itinerario, potrebbero farti sentire come se fossi vicino alle famose pietre di Craigh na Dun. In realtà, le riprese sono avvenute su una collina nella regione del Perthshire, nei pressi di Kinloch Rannoch. Tuttavia, le pietre come le abbiamo viste in Outlander purtroppo non esistono!
– Dove è stata girata la serie Outlander?
La serie è stata girata in molte location in Scozia, molte delle quali sono incluse in questo itinerario.
– Quanto tempo ci vuole per visitare la Scozia?
Questo itinerario copre 7 giorni di viaggio, ma la Scozia ha così tanto da offrire che potresti voler dedicare molto più tempo per esplorarla completamente.
Nel corso del nostro itinerario abbiamo ad esempio incluso molti siti dove hanno girato scene di Harry Potter e altri paesaggi naturali davvero meravigliosi. Ne parleremo sicuramente qui sul blog, ma sei vuoi più informazioni subito puoi visitare la nostra pagina Instagram. Tra le storie in evidenza troverai tutto il nostro viaggio in Scozia!
Se segui questo itinerario vivrai sicuramente un’esperienza indimenticabile nel mondo di Outlander, tra castelli, paesaggi mozzafiato e luoghi intrisi di storia.
Buon viaggio!
Potrebbe anche piacerti

Siviglia dietro le quinte
30 Ottobre 2020