siviglia
Ciak si viaggia!,  Spagna

Siviglia dietro le quinte

Passeggiando per Siviglia si ha come l’impressione di conoscerla già. Visitandola per la prima volta, potreste finire a fissare un monumento pensando “L’ho già visto da qualche parte… Eppure, non sono mai stato qui!”. Non temete, capita a tutti. O meglio, a tutti gli appassionati di cinema e serie tv.

Sono moltissime, infatti, le pellicole girate in questo “set all’aperto”. Sicuramente un vantaggio di questa città è il clima. Siviglia gode, infatti, di una media di trecento giorni di sole all’anno, regalando una luce naturale ideale per ogni regista. Ma anche la storia della città non è da sottovalutare. Infatti, l’aspetto della città, ricco di testimonianze del suo passato ispanico-musulmano, ha certamente contribuito a renderla una location d’eccezione.

Avete capito bene, vi porteremo dietro le quinte di Siviglia, alla scoperta dei set cinematografici nascosti in questa città.

Plaza de España

Plaza de Espania

Il nostro tour inizia nella piazza più famosa della città: Piazza di Spagna. 

Progettata dall’architetto Aníbal González questa meravigliosa piazza è stata inaugurata nel 1929 in occasione dell’Expo ibero-americano. Per simboleggiare l’abbraccio tra le antiche metropoli e le colonie spagnole la piazza è stata costruita con una forma semi-ellittica. Inoltre l’edificio guarda in direzione del Guadalquivir, il famoso fiume da cui è iniziato il viaggio di Colombo verso le Americhe. 

Al centro della piazza sorge una bellissima fontana e un canale lungo 515 metri percorribile affittando delle imbarcazioni a remi. Per superare il canale a piedi sono stati costruiti quattro ponti che simboleggiano gli antichi regni spagnoli (Navarra, Portogallo, Castiglia e Aragona) unificati nel 1469 in seguito al matrimonio tra Ferdinando d’Aragona e Isabella di Castiglia.

Lo stile architettonico spagnolo e l’utilizzo delle ceramiche colorate per abbellire i ponti e le altre strutture della piazza hanno reso questo luogo lo sfondo ideale di diverse scene cinematografiche.

Star Wars: Episodio II – L’attacco dei cloni

George Lucas ha trovato Plaza de España perfetta per ambientare la città di Theed, capitale del pianeta Naboo. Il paesaggio però è stato un  po’ modificato. Infatti nella realtà la piazza ha la forma di un semicerchio, mentre nella versione cinematografica sembra un cerchio intero. Le scene in cui Padmé Amidala e Anakin Skywalker passeggiano insieme a R2D2, sono state girate sul quarto ponte da sinistra, che rappresenta l’antico regno spagnolo di Navarra.

Lawrence d’Arabia

Il film parla dell’eroe inglese che guidò la rivolta araba contro i turchi durante la Prima guerra mondiale. Tra le numerose locations di questa celebre pellicola del 1962, c’è anche Siviglia. In una famosa scena, in particolare, si può osservare chiaramente il palazzo di Plaza de España trasformato nel Quartier Generale inglese del Cairo. Dopo una marcia sfiancante nel deserto, costata la vita di uno dei due giovani servitori, Lawrence riesce a raggiungere il quartier generale. 

Giunto a destinazione, attraversa il bar degli ufficiali vestito da arabo insieme al servitore Farraj, chiedendo da bere. Dopo aver attirato l’attenzione di tutti i commilitoni, li sorprende rivelando di aver espugnato Aqaba a comando di un esercito arabo.

Il dittatore

L’attore protagonista di questa commedia è Sacha Baron Cohen, più conosciuto per il film Borat. Racconta le vicende di un dittatore che vuole impedire alla democrazia di arrivare nel suo paese, ispirandosi ironicamente al libro “Zabibah e il re” di Saddam Hussein. Per rappresentare il palazzo del dittatore di Wadiya, il regista Larry Charles ha scelto la cornice di Plaza de España. Come si può vedere dalla scena iniziale del film, anche in questo caso l’aspetto della piazza è stato modificato al computer.

Università di Siviglia

Università di Siviglia

Immediatamente a Nord di Plaza de España, sorge l’imponente Antigua Fàbrica de Tabacos. L’edificio che oggi ospita la sede centrale dell’Università di Siviglia era in passato la Regia Fabbrica dei Tabacchi. Il palazzo è stato costruito nel XVIII secolo. In quel periodo Siviglia aveva il monopolio del commercio di tabacco proveniente dalle Americhe. 

Pensate che la fabbrica era l’industria con la più grande manodopera della Spagna. In particolare qui ci lavoravano circa quattromila donne, le cosiddette Cigarreras, le sigaraie. Il loro compito era quello di arrotolare le foglie di tabacco e le più brave e veloci riuscivano a guadagnare uno stipendio analogo a quello di un’insegnante.

Carmen

La più famosa delle Cigarreras è sicuramente la protagonista dell’opera di Bizet, la Carmen. Nel 1984 l’opera teatrale ambientata a Siviglia è stata riadattata a film. La storia racconta della relazione turbolenta tra Don José, un giovane brigadiere di servizio a Siviglia, e la bellissima zingara Carmen.

Per lei Don José rinuncerà alla sua carriera militare e alla sua famiglia ma il loro amore non avrà un lieto fine. Infatti, mente il giovane torna a casa per seppellire la madre, Carmen si innamora di Escamillo, un prode torero. Don José scopre il tradimento durante una corrida a Siviglia nella quale Carmen è andata ad assistere il suo nuovo amato e, travolto dalla gelosia, la uccide con il suo pugnale.

fotogramma estratto dalla carmen
fotogramma estratto dalla Carmen

Alcázar

Alcazar di Siviglia

A pochi passi dall’Università, sorge uno splendido palazzo reale, emblema dell’architettura mudéjar, con evidenti influenze islamiche.

Questo palazzo, dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, è costituito da diversi edifici appartenenti a epoche distinte. Prima dell’invasone araba della città, avvenuta nel 713, il palazzo era una fortificazione costruita su un insediamento romano. Durante il periodo di dominazione araba la Real Alcázar inizia ad assumere più l’aspetto attuale: Mohammed V fece costruire uno dei palazzi che oggi circondano il famoso patio. Successivamente, dopo la riconquista da parte degli spagnoli di Siviglia, nel 1248, furono costruiti alcuni saloni gotici. Ma è solo sotto il dominio di Pietro I il Crudele (XIV secolo) che il palazzo si arricchisce di decorazioni e diventa uno dei più importanti esempi di arte e architettura mudéjar.

Gli intrecci geometrici intagliati nel legno, le onnipresenti azulejos, gli archi e le colonne arabeggianti decorano magnificamente le stanze del palazzo. Senza dubbio non si può dire di aver visto Siviglia senza aver visitato la Real Alcázar.

Grazie al suo stile architettonico e ai fantastici giardini ricchi di fontane, piante di diversi tipologie e labirinti, questo luogo ha ispirato diverse produzioni cinematografiche divenute molto famose, vediamone qualcuna insieme!

Trono di Spade

Nella seguitissima serie tv “Game of thrones”, l’Alcázar è diventato la residenza dei Martell, signori dell’assolata e rigogliosa Dorne. Nella Quinta Stagione, in particolare, la bellissima Dorne viene mostrata in moltissime scene. Visitando questo palazzo vi renderete conto dei motivi che hanno spinto i registi a scegliere proprio questo luogo incantevole. Vi sembrerà di passeggiare nei Giardini dell’Acqua e resterete meravigliati dalle sale interne, simili a un set cinematografico.

Le Crociate (Kingdom of Heaven)

L’ Alcázar ha ospitato anche le riprese di questo film del 2005 diventato famoso grazie al suo cast d’eccezione (Orlando Bloom, Eva Green, Liam Neeson, Jeremy Irons solo per citarne alcuni). La corte di Gerusalemme è stata ricreata nel Cortile delle Fanciulle. In questo caso, però, potrebbe essere più difficile individuare la location della pellicola. Il cortile, infatti, è stato ripavimentato appositamente su richiesta del regista, per poi essere nuovamente ricostruito come giardino, secondo il suo aspetto attuale.

Plaza de Toros

Plaza de Toros

Altra tappa fondamentale per conoscere appieno le tradizioni andaluse e di Siviglia è Plaza de Toros, meglio nota come La Maestranza. Si tratta dell’arena più antica di tutta la Spagna e ospita uno dei festival di corride più famosi al mondo, la Feria de Abril.

All’interno di questa arena si sono esibiti i più famosi toreri spagnoli acclamati da un pubblico che può contare fino a 14 mila persone.

Oggi la corrida è sicuramente sempre meno popolare ma una visita al museo vale la pena farla, d’altra parte si tratta di uno sport che ha fatto la storia di questo Paese e in particolare dell’Andalusia.

All’interno del museo si possono trovare raffigurazioni di tori di artisti quali Goya e Velazquez, si può visitare l’infermeria, la cappella dove i toreri pregano prima del combattimento e le scuderie.

Innocenti bugie (Knight and Day)

Nel film d’azione con Tom Cruise e Cameron Diaz, l’avventura si sposta da un capo all’altro del mondo, tra Stati Uniti, Europa e Cile. Alcune scene della pellicola sono state girate anche a Siviglia. In particolare, un inseguimento in moto culmina all’interno dell’arena della Maestranza.

Sangue e Arena

Tratto dall’omonimo romanzo di Vicente Blasco Ibáñez, il film del 1941 è a sua volta un remake di un film muto del 1922. Narra le vicende di Juan Gallardo, tra il desiderio di diventare un acclamato torero e quello di sposare la donna amata.

Carmen

Nel film di cui abbiamo già parlato, è presente anche una scena ambientata nell’arena di Plaza de Toros.

Cattedrale di Siviglia

Cattedrale di SIviglia

L’ultima tappa cinematografica che vi proponiamo è la storica Cattedrale di Siviglia. Motivo della visita potrebbe essere anche solo la presenza della tomba di Cristoforo Colombo ma in realtà ci sono molti altri particolari da scoprire.

Questa cattedrale è la terza chiesa più grande al mondo. È nata sulle fondamenta della Grande Moschea di cui sono state conservate la magnifica torre della Giralda e il Patio degli Aranci (Patio de los Naranjos). Lo stile arabeggiante è ancora molto visibile passando attraverso la Porta del Perdono del Patio mentre l’ex minareto, la Giralda, è interamente decorato grazie allo stile mudéjar. Sulla cima della torre, alta 105 metri, è presente una statua rappresentante la Fede, “El Giraldillo”, considerata un simbolo di orgoglio per gli abitanti di Siviglia.

Salire sulla torre è un must, infatti dall’alto si riesce a scorgere tutta la città. La cosa bella è che per raggiungere la cima non ci sono centinaia di gradini ma solo 34 piani inclinati. Questo percorso fu così costruito per permettere al muezzin di salire in cima a cavallo per intonare l’invito alla preghiera.   

L’interno della Cattedrale è composto da 5 navate e ben 25 cappelle, una più particolare dell’altra. Tra le più famose citiamo la Cappella Maggiore, in cui è presente la pala d’altare più grande del mondo, e la Cappella de San Andrés, al cui interno sono conservate numerose opere d’arte tra cui un dipinto di Goya.

Assassin’s Creed

Il film è l’adattamento cinematografico dell’omonimo videogioco. Michael Fassbender, protagonista e produttore, interpreta Callum Lynch, un criminale sottoposto ad un macchinario detto Animus. Questo, analizzando il suo DNA, gli permette di rivivere i ricordi di Aguilar de Nerha, suo antenato e membro dell’Ordine degli Assassini ai tempi dell’Inquisizione Spagnola. Lynch si ritrova catapultato 500 anni indietro nel tempo, affrontando combattimenti sanguinosi e inseguimenti tra i tetti e le strade medioevali di Siviglia e Granada. Ad un certo punto, uno degli scontri avviene proprio sul tetto della Cattedrale di Siviglia, ancora in costruzione, e culmina con il “salto della fede” proprio dalla torre della Giralda.

In attesa di poter tornare a viaggiare e visitare questa bellissima città speriamo che vi divertiate guardando uno dei film proposti. Sicuramente quando finalmente visiterete Siviglia vi torneranno in mente le scene che hanno reso famosi questi film. 

Per immergervi pienamente nel clima andaluso vi consigliamo di accompagnare la visione di un film preparandovi delle gustose tapas. Potete prendere ispirazione dall’articolo “Le tapas, come passare una serata piena di sapori!”.

Se conoscete altri film ambientati a Siviglia scrivetelo nei commenti! Buona visione.

Hey, ciao 👋 Siamo contenti che tu sia qui!

Entra a far parte della community di EST travel, riceverai ogni mese fantastiche idee per organizzare i tuoi viaggi e potrai scaricare la guida completa di Budapest GRATIS!

Condivi questo articolo!

Commenta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *