Rasiglia
Italia

Rasiglia, l’antico borgo nato dall’acqua

Ciao ESTtravellers, oggi vogliamo portarvi in un borgo incantato situato tra i monti della Valle del Menotre: Rasiglia. Ci troviamo in Umbria a pochi chilometri da Foligno, in un paese in cui il tempo sembra essersi letteralmente fermato!

Questo borgo è infatti famoso per il suo aspetto magico caratterizzato dai numerosi torrenti d’acqua e laghetti. Grazie al suo aspetto particolare Rasiglia è stata soprannominata “la Venezia dell’Umbria”.

Ma da dove arriva tutta quest’acqua?

Dovete sapere che a monte del borgo vi è uno spaccato nella roccia da cui sgorga un’acqua limpidissima: la sorgente Capovena. Da qui gli abitanti hanno creato un ingegnoso sistema di canali e dighe che convogliano l’acqua verso valle facendola scorrere lungo i fianchi delle case di pietra fino ad un grande bacino chiamato “Pescheria”.

Esistono poi atre 5 sorgenti più o meno distanti da Rasiglia che riforniscono d’acqua la vallata. I loro nomi sono: la Alzabove, la Vanarella, la Vena, la Vena Pidocchiosa e le Vene di Campolungo.

Insomma, da queste parti il vero oro è proprio l’acqua! Scopriamo insieme il perché.

Un po’ di storia su Rasiglia

Fin della sua nascita questo borgo ha incentrato la sua attività mercantile proprio intorno all’acqua. Infatti il cuore pulsante dell’economia di Rasiglia era l’industria tessile, che utilizzava l’acqua per la lavorazione della lana e delle pelli.

Per testimoniare il passato di questo borgo, sui muri di numerosi edifici sono stati applicati dei pannelli artistici che ritraggono donne in diversi momenti della giornata indaffarate a lavorare i tessuti e a filare la lana.

Pensate che a fine Ottocento a Rasiglia c’erano ben otto mulini in funzione, due lanifici e diverse banche. In seguito alle due grandi guerre però gli abitanti del borgo si trasferirono a Foligno o in altre città più grandi. Questo decretò un lento declino del paese e una rapida chiusura degli stabilimenti tessili.

Nel 1997 ci fu poi un grave terremoto che contribuì notevolmente alla fuga degli abitanti di Rasiglia. Oggi vivono tra queste vie solo più una cinquantina di persone, ma grazie a loro Rasiglia è rinata sotto altre vesti. Grazie a internet e ai passaparola sui social Rasiglia è infatti diventata una meta turistica imperdibile per tutti coloro che visitano l’Umbria!

A spasso per Rasiglia

Passeggiare tra le vie di Rasiglia ci ha fatto provare una pace e una serenità incredibile. In ogni via si sente infatti solo il suono dell’acqua. La si sente scorrere tra le abitazioni, sotto i ponticelli in legno e cadere formando magnifiche cascate. Sembra quasi di essere stati catapultati dentro un borgo delle fate!

Tra le strette vie si può ancora vedere un antico lavatoio ancora molto ben tenuto, i resti di vecchi mulini e le antiche filande. In particolare, all’interno di un edificio è ancora conservato un antico telaio meccanico.

Oggi l’acqua di Rasiglia non viene più utilizzata nell’industria tessile, ma abbiamo scoperto andando a visitare lo stabilimento di Mastri Birrai Umbri che per la produzione della loro birra artigianale viene utilizzata proprio l’acqua di Rasiglia.

Se volete fare una passeggiata immersi nel silenzio il nostro consiglio è quello di arrivare la mattina presto. Soprattutto durante il periodo estivo infatti verso le 9.30 iniziano ad arrivare i primi pullman e questa atmosfera magica si perde un po’.

Dopo aver scattato parecchie foto in completa solitudine ci siamo diretti nuovamente alla macchina per continuare il nostro tour on the road dell’Umbria.

Mentre raggiungevamo il parcheggio però, ci siamo imbattuti in un banco del mercato che vendeva formaggi di montagna di ogni tipo. Beh ragazzi, qui abbiamo assaggiato la ricotta più buona della nostra vita. Era talmente fresca che era ancora tiepida!

Con questo ricordo meraviglioso vi salutiamo e come sempre vi diamo appuntamento alla prossima settimana per scoprire un altro luogo fantastico!

Hey, ciao 👋 Siamo contenti che tu sia qui!

Entra a far parte della community di EST travel, riceverai ogni mese fantastiche idee per organizzare i tuoi viaggi e potrai scaricare la guida completa di Budapest GRATIS!

Condivi questo articolo!

Commenta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *