Tapas a Siviglia
A caccia di sapori,  Spagna

Le Tapas, come passare una serata piena di sapori!

Siete in Spagna e vorreste provare tutti i piatti tipici ma non sapete quale scegliere? Nessun problema, per fortuna ci sono le tapas.

La parola tapas non identifica un particolare alimento ma piuttosto una quantità: in generale, infatti, indica piccole porzioni di specialità iberiche, calde o fredde, che accompagnano una bevanda. È quindi la soluzione ideale per assaggiare un’infinità di prelibatezze senza spendere una fortuna e senza sprecare cibo.

Le tapas potrebbero essere associate all’aperitivo italiano, ma ci sono molte differenze.

Innanzitutto, la tapa di solito viene servita gratuitamente quando un cliente ordina da bere. In Italia, invece, per avere l’aperitivo insieme alla bevanda occorre pagare un po’ di più.

Inoltre, mentre in Italia di solito si fa aperitivo rimanendo in un unico locale, il tapeo è un vero e proprio rito che consiste nel girare diversi locali accompagnando una tapa con un bicchiere di vino o di cerveza (birra) in ognuno di questi.  

Curiosità storiche sulle tapas

L’etimologia della parola tapa deriva dal verbo tapar, cioè tappare, coprire. Nell’Andalusia dell’Ottocento era, infatti, usanza delle locande, tappare i calici di vino con pezzi di pane o fette di jamon. Il “coperchio” del bicchiere aveva una doppia funzione: evitava che gli avventori si ubriacassero troppo velocemente e, allo stesso tempo, impediva che qualche insetto cadesse dentro la bibita.

Si racconta che il re di Spagna Alfonso XIII si fermò nei pressi della spiaggia di Cadiz per ordinare un bicchiere di vino. Per impedire che il vento tipico della città facesse finire dei granelli di sabbia nella bevanda del monarca, il cameriere ebbe la brillante idea di servire il bicchiere coprendolo con una fetta di prosciutto. Il re apprezzò l’idea e così nacque la prima tapa.

Oggi in Andalusia molto spesso in una tasca (locale tipico dove servono le tapas) è presente un menu con un’ampia scelta di tapas a prezzi modici. 

Barrio Santa Cruz, il quartiere delle Tapas

Durante il nostro soggiorno a Siviglia abbiamo alloggiato all’hotel La Abadia de Giralda situato nel cuore del quartiere di Santa Cruz, a pochi passi dalla imponente cattedrale famosa per la torre campanaria in stile Mudéjar.

Si tratta di uno dei quartieri più belli di Siviglia. L’area è composta da un intreccio di vicoli, stradine coperte e di piazze con giardini e fontane storiche. Le case bianche e colorate della zona hanno al loro interno dei bellissimi patios impreziositi dagli azulejos.

Vale la pena recarsi in questo quartiere anche la sera in quanto le stradine si popolano di vita grazie ai molti localini dove è possibile gustare tapas di tutti i tipi. Inoltre per le vie di questo quartiere molti chitarristi e musicisti andalusi si esibiscono mostrando tutta la loro tecnica e passione.

Recatevi quindi in Calle Mateos Gago ed esplorate le vie traverse alla ricerca della tapa che più vi soddisfa!

Le migliori tapas gustate a Siviglia

Nel nostro peregrinare abbiamo avuto modo di provare diversi tipi di tapas, di vini rossi e birre locali.

Di seguito vogliamo riportare alcuni di questi sfiziosi piatti che più ci sono piaciuti:

  • pulpo a la gallega o pulpo á Feira, perché originariamente veniva cucinato durante le tradizionali fiere. Le donne, chiamate “pulpeiras”, bollivano i polpi all’aperto in grossi pentoloni di rame e una volta cotti li pescavano con dei ganci di ferro e li appendevano per lasciarli a raffreddare;
  • rabo de toro, coda di toro;
  • salpicón de marisco, insalata di frutti di mare;
  • patatas bravas, patate “selvagge” saltate in padella e condite con salsa di pomodoro e paprika;
  • chopitos, piatto di calamaretti infarinati e fritti;
  • croquetas, esistono crocchette di tutti i tipi, le nostre preferite sono quelle di bacalao (merluzzo) e di tipici formaggi;
  • calamares a la romana, calamari marinati nel limone e fritti in pastella arricchita con lievito e zafferano;
  • jamón ibérico, tutti i locali sono soliti appendere le cosce di prosciutto crudo che come da tradizione viene tagliato esclusivamente a coltello.

Le tapas hanno acquisito un’importanza significativa in tutto il mondo, tanto che è stata istituita una giornata internazionale a loro dedicata. Il Tapas Day si festeggia il 15 giugno e questi stuzzichini si possono gustare in molti ristoranti che aderiscono all’iniziativa. 

Hey, ciao 👋 Siamo contenti che tu sia qui!

Entra a far parte della community di EST travel, riceverai ogni mese fantastiche idee per organizzare i tuoi viaggi e potrai scaricare la guida completa di Budapest GRATIS!

Condivi questo articolo!

Commenta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *