Le origini di Halloween
Irlanda

Le origini di Halloween, dove tutto ebbe inizio

Quante volte avete sentito ripetere che Halloween è una festa americana? E se vi dicessimo che invece è nata in Irlanda?

Ebbene sì, questa festività ha origini celtiche e un tempo era chiamata Samhain (“il giorno che non esisteva”). Per i celti il 31 ottobre coincideva con la fine dell’estate e l’inizio dell’inverno ed era considerato il giorno di confine tra il vecchio e il nuovo anno. Si pensava che in questa notte si assottigliasse il velo tra il mondo dei morti e quello dei vivi, permettendo agli spiriti di tornare a casa. Tuttavia, non si trattava di una notte di paura, ma di una serata di festa e di riavvicinamento con i defunti.

All’epoca dei Celti, i Druidi accendevano un grande fuoco sacro in onore dell’anno che stava nascendo. Ma il rogo aveva anche la funzione di faro per le anime dei morti che cercavano ti tornare nel mondo dei vivi! Durante questa notte venivano svolti riti pagani con sacrifici di animali offerti alla terra per ringraziare del raccolto passato e pregare per quello futuro.

Gli spiriti che invadevano il mondo dei vivi, chiamati “Aos Si”, bussavano a tutte le porte cercando la propria abitazione. Per tenerli a bada, le persone ponevano dei doni e del cibo davanti all’uscio. Non vi ricorda la tradizione attuale del “Dolcetto o scherzetto”?

Molti anni più tardi, con la diffusione della cultura cristiana, questa tradizione celtica si trasformò in quella che conosciamo come “Halloween”. Il termine deriva dal nome “All Hallows’ Eve”, la vigilia di Ognissanti. Con la grande emigrazione irlandese avvenuta nell’Ottocento, Halloween si diffuse negli Stati Uniti, diventando la festa commerciale che conosciamo.

Scoprire le origini di Halloween ci ha incuriositi talmente tanto che abbiamo scovato per voi i posti più belli dove festeggiare Samhain in Irlanda.

Che cosa fare ad Halloween in Irlanda

Dublino – Macnas Parade e Ghost Bus Tour

La Macnas Parade è l’evento di chiusura del Bram Stoker Festival, una sfilata di carri dedicata all’autore di Dracula, nato a Dublino. Purtroppo nel 2021 l’evento è ancora sospeso causa Covid, speriamo che venga organizzato nuovamente dal prossimo anno!

Per visitare tutti i luoghi dell’orrore della capitale, vi consigliamo invece di salire a bordo di un terrificante mezzo: il Gravedigger Ghost Bus Tour. Dopo aver scoperto tutti i segreti più spaventosi della città, avrete anche la possibilità di godervi una pinta di birra in uno storico pub del 1833.

Derry/Londonderry – Derry Halloween

A Derry, o Londonderry, città al confine tra Irlanda e Irlanda del Nord, si svolge la festa di Halloween più grande d’Europa. È un vero e proprio carnevale da paura! 

Ogni anno la città si anima di parate, concerti e spettacoli pirotecnici tra le vie del centro. Per i più temerari, In Ebrington Square viene allestito un castello degli orrori (“Chateau Le Fear”), con un percorso interattivo davvero terrificante.

Se vuoi conoscere di più su questa festa dalla durata di diversi giorni visita il sito, clicca QUI.

Castello di Trim – Puca Festival

Situato nella contea di Meath, luogo d’origine della festività di Samhain, il castello di Trim ospita uno dei più famosi festival del paese. Sicuramente il più autentico!

Vagando nell’oscurità come uno spettro tenebroso, si dice che lo spirito mutaforma di Púca prenda vita. La leggenda racconta che tutti coloro che lo incrociano cambieranno il proprio destino.

Come da tradizione celtica, al castello viene realizzato un grande falò per ricordare l’accensione dei fuochi di Samhain.

Galway - Macnas Parade

Come per Dublino, anche a Galway viene organizzata una parata infernale. Nel 2021 non verrà ancora organizzata a causa della pandemia ma si stanno già preparando per il prossimo anno! Galway è una città giovane e piena di vita, famosissima per i suoi pub e le sue serate movimentate.

 Una tappa imperdibile per un tour on the road dell’Irlanda!

Castello di Malahide (Dublino)

Si tratta di una enorme fortezza a due passi da Dublino. La leggenda narra che sia infestato da uno spirito di nome Puck. Si racconta che questo giovane era innamorato di una delle prigioniere rinchiuse nel castello e mentre cercava di raggiungerla fu pugnalato al cuore. Da allora giurò di perseguitare il castello per sempre.

Sempre a Malahide si aggira anche lo spirito Dama Bianca e numerosi altri spettri di soldati morti in battaglia.

castello di Malahide

Glendalough, “la valle dei due laghi”

A pochi chilometri da Dublino, nel Wicklow, sorge una valle incantata con due laghi circondati da boscose colline. Proprio in questo luogo immerso nella natura, l’eremita Saint Kevin scelse di costruire un monastero in cui poter meditare.

Un luogo decisamente suggestivo è il cimitero, dove potrete passeggiare tra le croci celtiche e le tombe ricoperte di erba. A rendere questo posto spettrale, contribuisce la cattedrale, completamente priva del tetto.

Glendalough

Kilkenny, la città delle streghe

Questa bellissima città medievale è famosa per essere la città natale di Alice Kyteler, la prima persona condannata per stregoneria in Irlanda, nel 1324. Questa donna era la proprietaria della Kyteler’s Inn, una locanda molto frequentata dall’aristocrazia cittadina. 

Dopo la morte dei suoi quattro mariti in circostanze misteriose, si sparse la voce che la donna fosse una strega. Venne dunque arrestata e condannata alla pubblica fustigazione e al rogo, ma riuscì a scappare dalla prigione. Al posto di Alice, la sua serva Petronilla venne bruciata viva nella piazza principale di Kilkenny.

Ma la storia di Alice Kyteler non è l’unica leggenda inquietante ambientata a Kilkenny. Nel 1763, infatti, il John’s Bridge crollò improvvisamente, facendo precipitare nel fiume 16 persone. Tutti quanti morirono di freddo e si racconta che di notte cerchino ancora di tornare a riva aggrappandosi agli argini del fiume e al ponte.

Kilkenny

Drombeg Stone Circle, la piccola Stonehenge d’Irlanda

Questo cerchio di pietre è il sito neolitico più visitato in Irlanda. Si trova nella contea di Cork ed è datato tra il 153 a.C. e il 127 d.C. Formato da 17 pietre erette, viene chiamato anche l’Altare del Druido perché molto probabilmente aveva una funzione legata alle cerimonie.

La spiritualità di questo luogo lo rendono perfetto da visitare in questo periodo, anche se il momento ideale per apprezzarne la bellezza è durante il solstizio d’inverno. In questa data, infatti, il sole tramonta tra le colline e colpisce esattamente la pietra centrale.

Drombeg Stone Circle

Se ti è piaciuto l’articolo su queste storie da paura irlandesi condividilo con i tuoi amici e iscriviti alla newsletter di ESTtravel per non perderti tante altre curiosità dal mondo!

Buon Halloween!

Hey, ciao 👋 Siamo contenti che tu sia qui!

Entra a far parte della community di EST travel, riceverai ogni mese fantastiche idee per organizzare i tuoi viaggi e potrai scaricare la guida completa di Budapest GRATIS!

Condivi questo articolo!

Commenta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *