Landmannalaugar: Un Arcobaleno Geologico nel cuore dell’Islanda
Islanda

Landmannalaugar: Un Arcobaleno Geologico nel cuore dell’Islanda

L’Islanda, terra di ghiacciai ma anche di sorprese cromatiche e paesaggi mozzafiato, ospita uno dei suoi gioielli più preziosi: Landmannalaugar. Questo angolo di paradiso terrestre è come un quadro vivente dipinto con pennellate di colori audaci e contrastanti.

Il paesaggio di Landmannalaugar è il risultato di millenni di attività vulcanica e geotermica, plasmata da fiumi di lava, montagne scolpite dal vento, e acque termali. questo angolo di paradiso  non è semplicissimo da raggiungere perché circondato da vette montuose e valli pittoresche. Ma Landmannalaugar è una destinazione che va oltre l’immaginazione, un luogo dove la terra si fonde con il cielo in uno spettacolo di colori e forme unico al mondo.

Di conseguenza per noi Landmannalaugar è una meta obbligatoria in un Road Trip islandese e di seguito vi daremo tutti i consigli necessari per scoprire questa destinazione serenamente.

Come Arrivare a Landmannalaugar: diversi percorsi per ogni avventuriero.

Raggiungere Landmannalaugar in automobile è un’esperienza avventurosa che ti condurrà attraverso strade sterrate e paesaggi mozzafiato. Tuttavia, è importante notare che le condizioni delle strade possono variare a seconda delle condizioni meteorologiche e stagionali. Ecco una panoramica delle diverse strade da percorrere, dal percorso più facile al più difficile.

Strada F208 da Nord (Facile):

Si tratta della strada che abbiamo percorso anche noi partendo da Selfoss. È il percorso più lungo ma di certo il più sicuro perché non ci sono corsi d’acqua da guadare. La strada sterrata è ben tenuta tuttavia essendo una F-road è comunque bene noleggiare un veicolo 4×4 per essere preparati a eventuali ostacoli o condizioni difficili. Per raggiungere la F208 bisogna percorrere la F26, una F-road a tratti asfaltata. Percorrere la F208 vi permetterà di attraversare paesaggi suggestivi con viste davvero incredibili. Alcuni luoghi sono talmente belli che non potete perderli!

Programmate quindi di fare delle soste a: Sigöldugljúfur (un canyon mozzafiato), Hnausapollur e Ljótipollur (due laghi vulcanici dai colori meravigliosi), il punto panoramico Frostastaðavatn e il Stútur crater (un piccolo vulcano immerso in un paesaggio lunare).

Sigöldugljúfur Canyon

Strada F225 da Hrauneyjar (Moderata):

La F225 è raggiungibile dalla strada 26. È un percorso più veloce rispetto al precedente perché percorrerete meno km. Questa F-road però è più impegnativa. La strada sterrata è più accidentata rispetto alla F208 e sono presenti dei moderati attraversamenti di fiumi. È quindi necessario avere un veicolo 4×4 per affrontare con fiducia i guadi e le sezioni più difficili della strada.

Strada F208 da Eldgjá (Moderatamente Difficile):

Se vuoi una via d’accesso più avventurosa, puoi percorrere la strada F208 da Eldgjá. Questa strada offre un mix di paesaggi spettacolari e tratti impegnativi, tra cui attraversamenti di fiumi e terreni accidentati. Consigliano di avere una buona esperienza di guida su terreni difficili e un veicolo 4×4 adatto a queste sfide.

Strada F210 Fjallabaksleið Syðri (Difficile):

Per i veri appassionati di fuoristrada e avventura, la strada Fjallabaksleið Syðri offre un’esperienza di guida estrema. Questo percorso richiede una buona esperienza di guida fuoristrada, un veicolo 4×4 robusto e attrezzature appropriate. La strada percorre terreni impervi e attraversamenti di fiumi impegnativi, offrendo un’esperienza di avventura senza pari.

In ogni caso, prima di intraprendere il viaggio, è essenziale verificare le condizioni delle strade e le previsioni meteorologiche. Le condizioni possono variare rapidamente in Islanda, quindi è importante essere preparati con cibo, acqua e carburante sufficienti. Anche se alcune strade possono sembrare impegnative, il viaggio verso Landmannalaugar è un’esperienza che ti regalerà panorami straordinari e ricordi indimenticabili.

La geologia del territorio

Landmannalaugar è circondata da catene montuose e valli formate da faglie tettoniche. L’Islanda è situata sulla giuntura tra le placche tettoniche nordamericana ed euroasiatica, il che rende l’isola una delle regioni più geologicamente attive al mondo.

Le attività tettoniche hanno creato una vasta gamma di paesaggi unici e Landmannalaugar è un vero racconto affascinante di attività vulcaniche, processi geotermici e forme scolpite dal tempo. Questa regione islandese è un vero e proprio laboratorio naturale che rivela le profonde forze che hanno modellato il paesaggio nel corso di milioni di anni.

La caratteristica più distintiva di Landmannalaugar è il terreno multicolore e vibrante formato principalmente da rocce di riolite. Questa roccia ignea, formata dalla solidificazione del magma vulcanico ricco di silice. I minerali come il ferro e il magnesio conferiscono alle montagne e alle colline i toni audaci di arancione, rosso, giallo e viola.

La regione di Landmannalaugar è anche un’area geotermica attiva, con numerose sorgenti termali, pozze di fango bollente e fumarole. Queste manifestazioni sono il risultato dell’interazione tra le rocce vulcaniche e l’acqua sotterranea riscaldata dal calore del mantello terrestre. Landmannalaugar in Islandese significa Piscine del popolo e questo nome fu dato dai primi viaggiatori che attraversando a piedi quest’area si fermavano per riposarsi.

Le sorgenti calde, infatti, forniscono anche minerali benefici per la salute, rendendo Landmannalaugar una meta di rilassamento e benessere.

Le imponenti montagne colorate di Landmannalaugar

Esplorando i Sentieri Mozzafiato di Landmannalaugar

Tutti i trekking del Landmanalaugar partono dal centro informazioni del campeggio. Da qui potrete scegliere il percorso che più si addice alle vostre capacità e aspettative. Scopriamo i sentieri percorribili a Landmannalaugar, da percorsi facili a sfide più impegnative. Sono comunque tutti percorsi ben segnalati con dei paletti colorati, ma attenti ai colori perché ogni itinerario è un insieme di più sentieri.

Laugahraun Lava Field Loop

Questo percorso ad anello di 4.5 km è il sentiero più semplice in grado di farti assaggiare le bellezze e i colori del posto. Partendo dai campi di lava di Laugahraun si può passeggiare tra le montagne fino ad arrivare al Canyon di Grænagil.

Il tempo stimato per percorrere questo sentiero è di circa 2 ore e prevede un dislivello di 200 metri. Grazie a questa passeggiata è possibile ammirare dal basso la splendida montagna colorata Brennisteinsalda, le fumarole di zolfo e i pendii verdi del Bláhnúkur.

Escursione ad anello sul Vulcano Brennisteinsalda

Questa escursione è probabilmente la più famosa tra tutti i percorsi del Landmannalaugar. Il vulcano Brennisteinsalda, letteralmente “l’Onda di Zolfo”, è infatti il simbolo del territorio. Questa escursione offre ai visitatori l’opportunità di esplorare da vicino la geologia vulcanica dell’Islanda. Lungo il percorso, si possono ammirare formazioni di roccia vulcanica, pozze di fango bollente e persino fumarole che emettono vapore.

Dopo aver superato il campo di lava di Laugharaun, al bivio prendete il sentiero di sinistra che vi porterà alle fumarole. Qui l’odore di zolfo può essere intenso e sicuramente vi sorprenderà vedere il terreno bollire ed emettere fumo. Il percorso, contrassegnato da paletti rossi, sale sempre più velocemente fino ad arrivare in vetta al Brennisteinsalda. Godetevi la salita e la vista dalla cima perché il paesaggio è davvero unico.

Per scendere noi abbiamo proseguito il sentiero verso la valle Vondugil seguendo i paletti verdi. A differenza della salita qui non abbiamo incontrato fumarole, ma il paesaggio si colora ancora più di sfumature arancioni e si possono scattare fotografie magnifiche.

Tutto l’anello è lungo circa 9 km, mentre se si scende dalla stessa via della salita sono circa 6.5 Km. Per fare tutto l’itinerario ci abbiamo messo 3 ore e il dislivello è di 300 metri.

L’ascesa al vulcano Blahnúkúr

Il suo nome significa picco Blu e dobbiamo ammettere che questo vulcano spicca tra i colori vivaci del Landmannalaugar. Questo vulcano sembra si sia formato durante l’ultimo periodo delle glaciazioni e fa parte del sistema vulcanico del Torfajökull.

Per gli escursionisti in cerca di una sfida verticale, il Monte Blahnúkúr è la scelta ideale. Questa montagna regala un’ascensione impegnativa ma gratificante, culminando in una vista panoramica spettacolare su Landmannalaugar e i suoi dintorni.

Il sentiero parte dal campeggio e bisogna seguirlo fino al canyon di Grænagil. Nei pressi del vulcano si trovano le indicazioni per proseguire. Superato il fiume il percorso inizia a salire in modo impegnativo e dopo una serie di tornanti si arriva in vetta. Dalla cima si può ammirare il coloratissimo Brennisteinsalda e il paesaggio magnifico del Landmannalaugar.

Per scendere si può ripercorrere lo stesso sentiero o chiudere un anello verso il Canyon. La pendenza maggiore rispetto ai sentieri descritti precedentemente e il terreno piuttosto scivoloso rendono il picco blu una meta più impegnativa da raggiungere. In ogni caso, con un buon paio di scarpe da trekking e l’attrezzatura giusta in circa 3.5 ore si riescono a percorrere tutti e 6 i Km.

Suðurnámur

Il sentiero Suðurnámur offre una prospettiva diversa sui paesaggi lunari di Landmannalaugar. Con rocce scure e flussi di lava solidificati, questo sentiero ti farà sentire come se fossi su un altro pianeta. Le vedute panoramiche di questa regione selvaggia saranno una ricompensa incredibile per l’impegno dell’escursione.

Questo sentiero lungo 8 Km vi porterà in cima alla montagna (300 metri di dislivello), dalla quale potrete ammirare tutte le altre vette e il panorama circostante.

Skalli

Per raggiungere questa meta bisogna percorrere il sentiero più impegnativo del Landmannalaugar. Per portare a termine questo itinerario dovrete programmare circa 8 ore di escursione in cui affronterete 15 Km e un dislivello di 460 metri.

Dal campeggio bisogna passare vicino al Blahnúkúr e poi salire verso Skalli. Dalla vetta si prosegue in direzione della valle Jökulgilsbotn. Prima di raggiungere il Canyon di Grænagil l’itinerario si congiunge con il sentiero Laugavegur. Dal Canyon si prosegue fino al campeggio.

Laugavegur (4/6 giorni)

Non avendo percorso questo itinerario a piedi non possiamo darvi grandi consigli in merito. Ma questo percorso è doveroso citarlo in quanto National Geographic lo ha classificato come uno dei sentieri più belli del mondo. Il Laugavegur collega in 53 km Landmannalaugar alla Valle di Thor (Þórsmörk), e termina alla bellissima cascata Skógafoss. 

Durante il percorso è necessario avere una buona attrezzatura per ripararsi dal vento e dalla pioggia. È quindi fondamentale organizzarsi in anticipo e valutare dove fermarsi a dormire. Lungo la strada, infatti ci sono dei rifugi dove è possibile riposarsi. Chiaramente non è un trekking per tutti, ma anche i più esperti devono pianificare bene questa avventura.

Per maggiori informazioni vi consigliamo di visitare il sito del Ferðafélag Íslands, l’Icelandic Touring Association che gestisce i rifugi in Islanda e descrive nei dettagli i percorsi.

Dal sito è possibile anche prenotare i rifugi sparsi per il territorio islandese, come quello presente a Landmannalaugar. Qui possono essere ospitate fino a 78 persone, è possibile cucinare e il bagno è condiviso con i campeggiatori. Anche il campeggio è gestito dall’associazione FI, non è necessario prenotare e il costo giornaliero è di 2500 ISK (circa 17.5€) per persona per notte. Sul sito troverete anche un numero di telefono e tante altre informazioni per organizzare un soggiorno ricco di avventura!

Avendo una sola giornata da dedicare a Landmannalaugar purtroppo non siamo riusciti a provare i bagni termali che si trovano proprio vicino al campeggio, magari sarà per un altro viaggio!

Qui di seguito vi lasciamo le mappe dei sentieri che abbiamo trovato in loco di tutto il territorio in modo che possiate localizzare i complessi nomi citati nell’articolo.

Se stai pensando di programmare il tuo prossimo viaggio in Islanda ti invitiamo a leggere anche la nostra GUIDA ESSENZIALE PER UN VIAGGIO IN ISLANDA. Qui ti spiegheremo come pianificare il viaggio, cosa portare, dove noleggiare una 4×4 e tante altre informazioni utili.

Oggi ti abbiamo raccontato solo una tappa del nostro viaggio in Islanda. Continua a seguirci sul nostro blog e su Instagram per scoprire ulteriori dettagli del nostro Road Trip, con racconti e immagini che vi faranno scoprire un paese e una natura incredibile.

Hey, ciao 👋 Siamo contenti che tu sia qui!

Entra a far parte della community di EST travel, riceverai ogni mese fantastiche idee per organizzare i tuoi viaggi e potrai scaricare la guida completa di Budapest GRATIS!

Condivi questo articolo!

Commenta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *