il sentiero dell'ocra
Francia

I sentieri dell’Ocra in Provenza

Se vuoi prenderti una pausa tra giugno e luglio e non hai
ancora pianificato nulla noi ti consigliamo una settimana in Provenza.

Questo è infatti il periodo ideale per scoprire un
territorio, nel sud della Francia, famoso per i suoi paesaggi colorati!

Qui potrai goderti il bel mare turchese delle isole
Porquerolles,
l’altopiano verde del Canyon del Verdon, le colline viola di
Valensole e i sentieri dell’ocra tra Roussillon e Rustrel.

Se non ti abbiamo ancora convito scopriamo insieme uno di
questi luoghi magnifici. Oggi ti portiamo alla scoperta di un territorio dalle
mille sfumature di rosso, arancione e giallo!

Roussillon e il sentiero dell’ocra

Senza aspettare ulteriormente addentriamoci quindi nel Parco Naturale del Luberon, un parco incluso nella rete mondiale di riserve della biosfera dell’UNESCO dal 1997.

La prima tappa della giornata si trova nei pressi del bellissimo borgo di Roussillon. E quando diciamo “bellissimo” c’è un motivo. Infatti, Roussillon rientra tra “les plus beaux villages de France” (i borghi più belli della Francia).

Qui le abitazioni sono tutte tinte delle tante sfumature di Ocra. Una passeggiata tra queste vie per ammirare i negozietti di artigianato non può mancare.

Nei pressi del parcheggio inizia poi il vero e proprio Sentiero dell’Ocra, un percorso dove è possibile ammirare strane formazioni rocciose nascoste nel verde della macchia mediterranea. Appena ci addentriamo tra queste vie capiamo subito di essere in un luogo incredibile. È un mondo di colori dove il verde degli alberi contrasta meravigliosamente con il rosso della terra.

Qui c’è la possibilità di percorrere due sentieri ad anello. Il più corto dura circa 30 min, ma se avete tempo noi vi consigliamo di percorrere il più lungo. Una deviazione di 20 minuti infatti vi permetterà di  ammirare i punti panoramici più belli.

All’interno del parco è possibile entrare con i propri cani, ma aspettatevi che cambino colore. Questo vale anche per le persone, quindi non vi consigliamo di visitare il Sentiero dell’Ocra con le scarpe bianche!

Gli orari di apertura del parco cambiano in base ai mesi dell’anno, ma da Maggio ad Agosto si può entrare dalle 9 alle 18.30. Il costo per l’ingresso è di 3 euro, mentre sotto i 10 anni è gratuito.

Gargas e le sue miniere di Ocra

La seconda tappa della giornata che vi consigliamo  sono le Mines de Bruoux.

Purtroppo noi non siamo riusciti ad entrare perché bisogna prenotare con un certo anticipo, ma è un luogo dove dobbiamo assolutamente tornare. Queste miniere sono infatti un sito unico in  Europa ed è un peccato non averle visitate.

Pensate che nel sottosuolo ci sono ben 40 km di gallerie scavate nell’ocra!

Qui è bene coprirsi perché la temperatura scende fino a 10°C nelle gallerie. Durante il periodo invernale la miniera rimane chiusa ai turisti e dovrebbe riaprire dalla seconda metà di Marzo.

Se volete visitare le miniere di “oro rosso” vi consigliamo di prenotare attraverso il sito che potete trovare cliccando QUI.

Rustrel e il Colorado Provenzale

L’ultima tappa di questa giornata colorata si trova nei pressi di un’altra cittadina provenzale, Rustrel.

Anche qui in passato erano presenti delle cave di ocra che furono successivamente rinominate in “Colorado Provenzale” per far colpo sui turisti.

Le dimensioni del sito non sono chiaramente paragonabili a quelle dei famosi parchi americani, ma il Colorado Provenzale regala scorci naturali davvero emozionanti.

In alcuni tratti ci è sembrato quasi di passeggiare su Marte!

All’interno del Colorado Provenzale si possono fare percorsi più o meno lunghi che hanno dei tempi di percorrenza che vanno dai 30 minuti alle 4 ore. Qui non troverete molta ombra quindi è importante munirsi di cappellino e acqua prima di iniziare l’escursione.  

Nel Colorado Provenzale è impossibile non rimanere entusiasmati dalle incredibili sfumature della sabbia che variano dal rosso intenso al grigio.

Qui l’ingresso è gratuito, si paga solo il parcheggio (5 euro la giornata intera).  

Il Colorado Provenzale

Noi ci siamo divertiti moltissimo tra questi luoghi così particolari. Sono tutti percorsi fattibili anche con bambini, ma senza i passeggini. Sicuramente anche i più piccoli si entusiasmeranno nel vedere tutti questi colori.

Se ti abbiamo convinto a partire per la Provenza lasciaci un commento e non dimenticarti di iscriverti alla Newsletter di ESTtravel. Noi speriamo di essere da qualche parte in giro per il mondo, ma quando vuoi ci puoi trovare su Instagram.

Ti aspettiamo!

Enea e Stefania

Hey, ciao 👋 Siamo contenti che tu sia qui!

Entra a far parte della community di EST travel, riceverai ogni mese fantastiche idee per organizzare i tuoi viaggi e potrai scaricare la guida completa di Budapest GRATIS!

Condivi questo articolo!

Un commento

Commenta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *