
Cucina greca: scoprila durante il tuo viaggio!
Se sei alla ricerca di una destinazione culinaria davvero unica, devi assolutamente visitare la Grecia! La cucina greca offre un’ampia varietà di piatti deliziosi e autentici, con ingredienti freschi e gusti esplosivi che non troverai altrove.
Leggi l’articolo fino in fondo per conoscere alcune curiosità e suggerimenti per mangiare bene in Grecia!
I piatti salati della cucina greca
Uno dei piatti più famosi e amati della Grecia è il gyros, una specie di kebab che viene cucinato su uno spiedo verticale, girando lentamente. Il gyros viene tagliato in strisce sottili e servito all’interno di un pita con cipolle, pomodori, patatine fritte e una salsa tzatziki cremosa a base di yogurt e cetrioli. È il cibo di strada perfetto da gustare mentre si esplora la città.

Un altro piatto tradizionale della cucina greca è la moussaka. Questo piatto è composto da strati di melanzane, carne macinata, patate e salsa bechamel. La moussaka è un piatto ricco e saporito, che può essere preparato con carne di agnello o manzo. È spesso il piatto principale in occasione di feste e celebrazioni.

Il souvlaki è un altro piatto greco molto amato. Questo piatto consiste in spiedini di carne di maiale o pollo, marinati in olio d’oliva e spezie, e poi grigliati. Insieme al souvlaki ti porteranno pane pita, pomodori, cipolle e tzatziki.

Le frittelle di verdure sono parte degli antipasti ma di solito sono servite in porzioni abbondanti. Le Kolokythokeftedes sono frittelle di zucchine, le Revythokeftedes sono frittelle di ceci e infine le Domatokeftedes sono le classiche frittelle di pomodori di Santorini.

Non possiamo parlare di cibo greco senza menzionare il formaggio feta, un ingrediente fondamentale nella cucina greca. Il formaggio feta viene utilizzato in molte ricette greche, tra cui insalate, spinaci e tiropita, una sorta di crostata salata ripiena di formaggio e uova.
Proprio a base di feta è la tipica insalata greca, detta Horiatiki. La cosa particolare di questa insalata è che… non contiene insalata verde! Infatti si prepara solo con cetrioli, olive, feta, cipolle e pomodori.

Il Saganaki è un piatto tipico della cucina greca, a base di formaggio fritto. In particolare, il formaggio utilizzato per la preparazione del Saganaki è il Kefalotyri, un formaggio greco a pasta dura, ma anche il formaggio Feta può essere utilizzato.
Questo formaggio viene tagliato a cubetti, passato nella farina e poi fritto in padella con olio d’oliva fino a quando non diventa dorato e croccante. Il Saganaki viene servito caldo, accompagnato da una spruzzata di limone.

Tipico dell’isola di Creta, il Dakos è una bruschetta greca a base di pane secco e pomodoro. Il pane utilizzato per il Dakos è il Paximadi, un pane a base di farina di grano duro, acqua e lievito, che viene lasciato asciugare e diventa croccante. Il Paximadi viene poi ammorbidito in acqua e aceto, e poi condito con olio d’oliva, pomodori, cetrioli, cipolla, olive e a volte anche formaggio feta. Il Dakos è un piatto fresco e saporito, perfetto per l’estate. Il nome del piatto deriva dalla sagan, la padella in cui viene fritto.

Le polpette greche, conosciute come Keftedes, sono un piatto tipico della cucina greca, a base di carne tritata, spezie e erbe aromatiche. Possono essere preparate con carne di manzo, maiale, agnello o pollo, e vengono solitamente servite come antipasto o secondo piatto, accompagnate da insalata e patatine fritte. Le polpette greche sono morbide e succose al centro, croccanti all’esterno e dal sapore intenso.

I dolma sono invece involtini di foglie di vite ripieni di riso, carne e verdure, aromatizzati con spezie e erbe aromatiche. Sono un piatto tipico della cucina mediorientale e dei paesi del Mediterraneo, e in particolare in Grecia vengono spesso serviti come antipasto o piatto principale. I dolma sono un piatto dal sapore delicato e aromatico, che si sposa perfettamente con la freschezza del limone.

Un mito da sfatare è che qui si mangi sempre pesce fresco. Tradizionalmente, gli abitanti delle isole greche si dedicano in maggior parte all’allevamento piuttosto che alla pesca.
Vi consigliamo comunque di assaggiare l’okthapòdi (polpo), che dopo essere stato pescato viene lasciato seccare al sole prima di essere grigliato con sale e origano.


Altri frutti di mare da provare sono i kalamàrakia (kalamaretti) e i i garìdhes (gamberetti).


I dolci della cucina greca (...e il caffè)
La Grecia offre anche una vasta scelta di dolci tradizionali, come il baklava, un dolce a base di pasta sfoglia ripieno di noci tritate e sciroppo di miele, e il loukoumades, piccole frittelle dolci servite con sciroppo di miele e cannella. Un altro dolce tipico è il Kataifi, composto da fini spaghettini dolci fritti.



I dolci, tuttavia, non sempre vi verranno serviti a fine pasto. È più facile, invece, che vi offrano della buonissima frutta fresca, come karpouzi (anguria) o pèponi (meloni).

Un’altra cosa che raramente abbiamo trovato a fine pasto è il caffè. A colazione invece abbiamo bevuto molto spesso il “freddo cappuccino” e il “freddo caffè”, una bevanda molto popolare, soprattutto durante i mesi estivi quando il caldo può diventare insopportabile.


Curiosità e suggerimenti da ESTtravel
Scegliere un ristorante dove gustare tipica cucina greca
Per scegliere un posto dove mangiare in Grecia vale una sola regola: diffidare dalle trappole per turisti. Sia i locali con le foto dei piatti esposte, sia quelli molto instagrammabili, spesso si rivelano di qualità mediocre.
Il consiglio è chiedere sempre alla gente del posto. I greci sono super disponibili e aperti, perciò se chiedete un consiglio sul cibo sicuramente vi daranno moltissime informazioni interessanti.
Se siete timidi e non volete chiedere, fate un giro e osservate attentamente i clienti seduti ai tavoli. Cercate di capire se si tratta di turisti o di greci: se sono soprattutto locals di solito è buon segno. Ricordatevi, per questa ricerca, che i greci mangiano tardi, quindi se fate il “giro di perlustrazione” verso le 19 non troverete sicuramente locals!


Vocabolario base per mangiare in Grecia
Essendo molto appassionata di lingue straniere, cerco sempre di imparare qualche frase nella lingua del posto, per rendere l’esperienza di viaggio ancora più interessante. Ecco quindi alcune parole che vi saranno utili al ristorante:
Ταβερνα (Taberna): Trattoria
Ψαροταβέρνα (Psarotaverna): Taverna di pesce
Εστιατόριο (Estiatorio): Ristorante
Ψησταριά (Psistaria): Rosticceria, fast food greco
Γεια σας (Ghia sas) – Salve, ciao
Μπορώ να δω το μενού, παρακαλώ; (Boro na do to menu, parakalo?) – Posso vedere il menu, per favore?
Τι μου προτείνετε; (Ti mou proteinete?) – Cosa mi consiglia?
Θα ήθελα να παραγγείλω (Tha ithela na paragilo) – Vorrei ordinare
Λογαριασμός, παρακαλώ (Logariasmos, parakalo) – Il conto, per favore
Καλή Όρεξη (Kali Orexi): Buon appetito
Ευχαριστώ (Efharistò): Grazie
Καλημέρα (Kalimera): Buongiorno
Καληνυχτα (Kalinichta): Buonanotte
Ναί (Nai): Si
Οχι (Ochi): No
εντάξει (Entaxei): Ok
πεντανόστιμο (Pentanòstimo): Delizioso (letteralmente “5 volte buono”).
In particolare, quest’ultima parola l’avevo sentita dire da un ragazzo con cui avevamo fatto amicizia sull’isola di Creta. La prima volta che l’ho ripetuta al ristorante, il cameriere mi ha guardata super stupito. Io ho immediatamente pensato di aver subito uno scherzo tipo quello de “Il mio grosso grasso matrimonio greco”.
Invece dopo qualche secondo di pausa mi ha spiegato che era un termine molto forbito e quindi era semplicemente stupito che fosse usato da una ragazza dall’aspetto tutt’altro che greco.

La Grecia offre una vasta scelta di cibi deliziosi e autentici, che soddisfano tutti i gusti. Se vuoi vivere un’esperienza culinaria indimenticabile, vieni in Grecia e assapora i sapori di questo meraviglioso paese.
Se hai in mente un viaggio a Creta, ti consigliamo di mettere in programma un Trekking alle Gole di Samaria.
Seguici per altri consigli su questa destinazione!

Punta Aquila, escursione a due passi da Torino
Potrebbe anche piacerti

Lo spumante e il metodo classico, alla scoperta delle Cattedrali Sotterranee
30 Dicembre 2021
Mastri Birrai Umbri, una tappa da non perdere!
18 Settembre 2021