
Ciaspolata in Alta Val di Susa
Località di partenza: Bousson (Cesana), 1428 m
Località di arrivo: Rifugio Capanna Mautino 2110 m
Dislivello totale: 680 m
Difficoltà: MR (medi racchettatori)
Tempo in movimento: 2.5 ore

Questa domenica abbiamo inaugurato le racchette da neve, dette anche ciaspole, facendo una bellissima escursione nei pressi di Cesana, in alta Val di Susa.
Essendo la prima escursione del 2021, abbiamo scelto un percorso con grado difficoltà medio. Nel momento in cui ci si cerca un itinerario montano è importante conoscere quali sono i diversi livelli di difficoltà. Infatti, è fondamentale che si cerchi un itinerario che corrisponda alle effettive nostre capacità, altrimenti la giornata risulterebbe troppo faticosa e non più piacevole. Durante la stagione invernale i percorsi vengono classificati secondo una scala di difficoltà che si basa sulla capacità di utilizzo delle ciaspole. In ordine crescente sono:
- T: Turistico
- MR: Medi racchettatori
- BR: Bravi racchettatori
- OR: Ottimi racchetta tori
- MRA: Medi racchettatori alpinisti
- BRA: Bravi racchettatori alpinisti
- ORA: Ottimi racchettatori alpinisti
Come arrivare a Bousson
Da Torino è consigliabile prendere l’autostrada A32, Torino-Bardonecchia, e uscire a “Oulx circonvallazione”.
Da qui si seguono le indicazioni per arrivare a Cesana e poi si prosegue sulla statale SP215 in direzione Sestriere.
Giunti a Bousson bisogna svoltare a destra dove è presente l’indicazione “Lago Nero-Capanna Mautino”. Poco più avanti c’è un parcheggio piuttosto ampio dove è possibile lasciare la macchina.
Ciaspolata verso Rifugio Capanna Mautino
Dopo esserci messi gli scarponcini e legato le ciaspole allo zaino ci incamminiamo verso l’inizio del sentiero indicato con un rombo rosso. Il primo tratto è alquanto battuto così decidiamo di non usare le ciaspole. Solo quando il sentiero si fa più ripido e scivoloso ci fermiamo per mettere le racchette ai piedi.
Lungo il tragitto incontriamo inizialmente le case diroccate di Bonne Maison e poco più avanti quelle di Grange Dalma. Inizialmente il sentiero sale graduale attraverso un bel bosco di conifere che in inverno acquista un aspetto davvero magico. La neve sembra infatti essere in grado di arrestare il tempo ed è impossibile non fermarsi ogni tanto per fare qualche scatto fotografico.



Continuando a salire raggiungiamo un incrocio. Proseguiamo seguendo il sentiero a destra in direzione Lago Nero. A poco a poco il bosco inizia a diradarsi e ben presto ci ritroviamo in una vallata più ampia. Qui ci appare la Cappella della Madonna del Lago Nero e la caserma della Brigata Alpina Taurinense. Alle loro spalle si estende un’ampia distesa bianca, ma non fatevi ingannare perché non è una pianura. Si tratta infatti del lago, che durante l’inverno si nasconde sotto la neve.
Da qui pochi passi ci separano dal Rifugio Capanna Mautino, la nostra meta giornaliera. Purtroppo, a causa della pandemia di COVID-19 il rifugio è rimasto chiuso questo inverno. Di norma infatti resta aperto durante tutti i fine settimana di Dicembre e Gennaio, mentre è aperto tutti i giorni nelle vacanze natalizie e da Febbraio a Pasqua.
È un vero peccato perché sarebbe stato piacevole godersi un bel piatto caldo a base di polenta.




Per ovviare alla chiusura del rifugio ci siamo attrezzati portando con noi un telo cerato come quello da posizionare sotto la tenda. L’abbiamo steso sulla neve battuta e con i giubbotti abbiamo creato una sorta di tappeto per isolarci dalla superficie fredda, ma asciutta grazie alla cerata. La bellissima giornata di sole ha contribuito a rendere piacevole la pausa pranzo permettendoci di godere un’oretta di riposo prima di ridiscendere verso Bousson.
Durante l’estate questo luogo può essere un buon punto d’appoggio per molte escursioni nei paraggi, ci troviamo infatti nell’area dei Monti della Luna e le mete da raggiungere sono molte. Vi lasciamo quindi il sito del Rifugio Capanna Mautino in modo che possiate scoprire tutte le attività da praticare in zona!


Buon divertimento!

Alla ricerca della vera Spada nella Roccia
Potrebbe anche piacerti

Cima del Bosco, un’escursione per tutte le stagioni!
11 Dicembre 2021
Guida al trekking, cosa metto nello zaino da montagna?
6 Maggio 2021
Un commento
Anna
Bella giornata quando ancora si era in zona gialla. Foto magnigiche. 🙌