Italia
Castelluccio di Norcia, l’Altopiano dai mille colori
Castelluccio di Norcia è un piccolo borgo tra i Monti Sibillini che sorge a 1450 metri s.l.m. Questo paese è famoso in quanto domina dall’alto un vasto pianoro: la Piana di Castelluccio, conosciuta anche come “il tetto dell’Umbria”. Tra questi…
3 borghi da non perdere in Valtiberina
A mezz’ora di auto da Arezzo, c’è un angolo di Toscana che trabocca di arte, storia e natura: la Valtiberina. In questo articolo vi porteremo alla scoperta di tre borghi medievali toscani che abbiamo visitato prima di iniziare il nostro…
Rasiglia, l’antico borgo nato dall’acqua
Probabilmente il borgo che più ci ha colpito per la sua unicità e bellezza in Umbria. Oggi vi vogliamo portare insieme a noi a Rasiglia, la "Venezia dell'Umbria"!
Street art a Torino: da città-fabbrica a città turistica e culturale
Vi portiamo alla scoperta delle opere d'arte che si nascondono sui muri dei palazzi, nei parchi e sulle scuole dei quartieri di Torino sud.
Mastri Birrai Umbri, una tappa da non perdere!
A pochi chilometri da Perugia, c’è una tappa insolita che non potete perdervi assolutamente in un giro dell’Umbria. Tra le verdi colline di Gualdo Cattaneo, sorge la più grande malteria d’Europa. Stiamo parlando del birrificio di Mastri Birrai Umbri, il birrificio…
Gubbio, la città medievale scolpita nel calcare
Itinerario di un giorno a piedi tra le strade di Gubbio.
Umbria e dintorni: itinerario on the road in 9 giorni
Immaginate una regione ricca di colline verdeggianti, prati colorati e potenti cascate, ma anche borghi medievali, cunicoli etruschi e cattedrali decorate. Provate a pensare che in questa regione ci siano ottimi vini e piatti tipici da leccarsi i baffi. Non…
“La vita è bella” ad Arezzo!
“La vita è bella”, vincitrice di ben tre premi Oscar, è una pellicola talmente famosa che non ha bisogno di presentazioni. La particolarità del film è che mescola il genere comico a quello drammatico. Infatti, tratta un argomento estremamente tragico…
La Resistenza a Torino: un itinerario per il 25 aprile
Siamo a Torino, la guerra è appena incominciata ma non sono dovuti passare molti giorni dall’inizio del conflitto per farne conoscere gli effetti ai torinesi. Tra il 12 e il 13 giugno 1940, avvengono infatti i primi bombardamenti, proprio a…
Itinerari d’arte urbana a Torino
A Torino, la nostra città, architettura industriale e opere di arte contemporanea si mescolano alla perfezione. Grazie all’arte urbana, interi quartieri diventano musei a cielo aperto, che permettono a tutti di ammirare gratuitamente le opere di artisti di fama internazionale.…