
Terme a Budapest da non perdere!
Una delle ragioni per cui vi consigliamo di visitare Budapest sono sicuramente le sue terme.
La capitale ungherese è infatti la città con più sorgenti termali al mondo. E lo sapevano già molto bene i romani che qui fondarono la città di Aqiuncum e costruirono delle terme grandiose.
Nel XVI secolo anche gli ottomani scoprirono le fonti termali della zona in seguito alle loro invasioni. Consapevoli delle proprietà benefiche di queste acque costruirono diversi bagni, alcuni dei quali sono ancora in funzione. Oggi è stata stimata una risalita di acqua dal sottosuolo di circa 70 milioni di litri al giorno!
Grazie a questi numeri Budapest ha ottenuto l’appellativo di “città termale” e, anche se è una metropoli sfavillante come qualsiasi capitale europea, non si può venire qui senza provare le sue terme.
Prima di illustrarvi le nostre terme preferite, vi vogliamo dare alcuni consigli organizzativi. Occorre tenere in mente alcuni aspetti, in modo da non essere colti impreparati in viaggio.
Consigli organizzativi per visitare le terme di Budapest
Innanzitutto, mettete in valigia costume, ciabatte, asciugamani, cuffia. In questo modo non dovrete affittarle sul posto e risparmierete molti soldi!
Prenotate i biglietti online, per non perdere tempo a fare la coda nelle biglietterie.
Pianificate, se possibile, di andare alle terme dopo le 16, in modo da poter sfruttare tutte le ore di luce per visitare la città.
Se avete pochi giorni a disposizione, non potrete visitare tutte le terme di Budapest, perché sono molto numerose. Per questo motivo vi consiglieremo le terme più particolari, che secondo noi non potete perdervi.
Terme Géllert
Sono le terme all’interno dell’albergo Géllert e sono bellissime. In linea con il resto dell’albergo, gli ambienti delle piscine sono in stile Liberty.
Se decidete di visitare queste terme, vi consigliamo, per la nostra esperienza, di soggiornare almeno una notte nell’albergo. Questo vi permetterà di avere uno sconto del 10% sul costo del biglietto e soprattutto di spostarvi dall’albergo alle terme tranquillamente in accappatoio e ciabatte.
Gli ambienti interni sono maestosi, le piscine con acqua calda sono ricche di vapore e molte pareti sono completamente composte da mosaici.
Orario: tutti i giorni dalle 9 alle 19
Costo giornaliero: circa 14 euro (5300 ft), a persona.



Terme Szechenyi
All’interno del parco Városliget (vicino a piazza degli Eroi) troviamo una struttura termale composta da 18 vasche, alcune all’interno e altre all’esterno. Lo stabilimento risale al 1881 ed è uno dei bagni più grandi d’Europa. L’acqua delle terme è molto calda e quindi è piacevole stare all’esterno anche d’inverno. Ricordatevi, però, di portare l’accappatoio per non prendere freddo uscendo dall’acqua: non c’è, infatti, la possibilità di entrare e uscire attraverso le vasche.
Qui il sabato sera viene organizzato il famoso evento di musica elettronica Sparty, una grande festa in piscina. Se vi interessa trovate maggiori informazioni qui.
Orario: tutti i giorni dalle 7 alle 19
Costo giornaliero: circa 14 euro (5300 ft), a persona.




Beer Spa
Esperienza fantastica da non perdere assolutamente!
Queste terme si trovano nello stesso edificio delle terme Szechenyi. Appena entrate dalla porta principale girate a sinistra e troverete le Beer Spa. A questo link è possibile prenotare un biglietto combinato per l’intera giornata alle terme Szechenyi + 45 minuti alla Beer Spa. Noi abbiamo deciso di prenotare l’esperienza alle 17 così ne abbiamo approfittato per fare un aperitivo diverso dal solito!
Qui potrete fare un bel bagno rilassante dentro delle botti di legno. Nell’acqua calda vengono sparsi gli aromi della birra, il malto e il luppolo, in modo che si venga a creare un profumo nell’aria buonissimo.
Di fianco alle vasche di legno troverete una spillatrice di birra da cui potrete attingere durante i tre quarti d’ora dell’esperienza.
Degustare la birra immersi nel suo profumo al caldo è una esperienza davvero fantastica!
Costo della sessione da 45 minuti: circa 62 euro (22000 ft), a coppia.
Costo del biglietto cumulativo terme Szechenyi + Beer Spa: circa 100 euro (35000 ft), a coppia.



Bagni Rudas
Le terme Rudas risalgono alla dominazione ottomana nel medioevo. In alcune parti della struttura questo è particolarmente evidente: all’interno c’è una stupenda piscina dalla struttura ottagonale con sopra una cupola, sorretta da colonne. Questo aspetto è ripreso anche dalla cupola che sovrasta la piscina con l’idromassaggio sul tetto.
Per programmare una visita qui, dovete sapere che il bagno turco non è aperto a tutti in settimana. Infatti, il lunedì, il mercoledì, il giovedì e il venerdì mattina l’accesso è esclusivamente riservato agli uomini. Il martedì è invece la giornata dedicata alle donne. Venerdì pomeriggio, sabato e domenica l’entrata è permessa a uomini e donne, muniti obbligatoriamente di asciugamani.
Vi consigliamo di prenotare i biglietti online qui, per ricevere uno sconto del 10%.
Orario: tutti i giorni dalle 6 alle 20 (venerdì e sabato anche dalle 22 alle 3)
Costo giornaliero: circa 13 euro (4900 ft), a persona.



Ti è venuta voglia di volare nella città termale più grande al mondo?
Facci sapere nei commenti quali terme preferisci e condividi l’articolo con la persona con cui vorresti andare!
Se vuoi organizzare la tua vacanza rilassante a Budapest iscriviti alla nostra newsletter, riceverai in regalo la nostra guida per scoprire come muoverti in città, cosa non perdere e tanti altri consigli.
Cosa aspetti? Buon relax!
Potrebbe anche piacerti

Una giornata a spasso per Cordoba
9 Gennaio 2021
Matrimonio a tema viaggio, 10 idee direttamente dal nostro
1 Ottobre 2022
Un commento
Anna
Mi sono rilassata già solo leggendo l’articolo, devo proprio tornare a Budapest 😍😘😜